A ciascun pianeta è associato un ventaglio di significati, di cui è di seguito riportata una enunciazione sintetica:
Sole - L’io attivo
Luna - L’io ricettivo
Mercurio - L’approccio intellettivo
Venere - L’approccio affettivo
Marte - L’approccio aggressivo
Giove - L’espansione
Saturno - La razionalità
Urano - La realizzazione
Nettuno - La metamorfosi
Plutone - Il principio maschile
X - Il principio femminile
Y - Il tempo
I pianeti sono abbinati a due a due, secondo accoppiamenti che evidenziano la logica degli opposti e della complementarità che governa lo Zodiaco:
Sole - Urano
Mercurio - Giove
Venere - Marte
Saturno - Luna
Nettuno - Y
Plutone - X
Tali accoppiamenti si ripropongono in tutto lo schema che descrive Domicilio, Esilio, Esaltazione e Caduta dei pianeti nei Segni.
Domicilio - sono i due segni zodiacali nei quali il pianeta esprime appieno la propria simbologia; si distingue tra il Domicilio primario e il Domicilio base: in quest’ultimo si manifestano maggiormente le caratteristiche concrete e materiali. Sole e Luna hanno un solo domicilio.
Esilio - sono i due segni opposti al Domicilio, nei quali le potenzialità del pianeta vengono offuscate, distolte, alterate.
Esaltazione - è il segno nel quale il pianeta si esprime nel modo più intenso e dilatato, quasi eccessivo, e le sue caratteristiche sono portate all’estremo
Caduta - è il segno opposto all’Esaltazione, dove il pianeta viene limitato o negato

Periodo di rivoluzione
Sole: 1 anno
Luna: 27 giorni
Mercurio: 1 anno
Venere: 1 anno
Marte: 2 anni
Giove: 12 anni
Saturno: 29,5 anni
Urano: 80 anni
Nettuno: 164 anni
Plutone: 250 anni
X: ignoto
Y: ignoto
E’ da notare che la coincidenza tra Domicilio primario e Domicilio base per il Sole e la Luna ha come conseguenza il manifestarsi di due opposizioni “anomale”: quelle tra le esaltazioni di Sole in Ariete e Saturno (anziché Urano) in Bilancia, e di Luna in Pesci e Urano (anziché Saturno) in Vergine.
Nessun commento:
Posta un commento